Il menù del racconto ovvero il racconto del territorio a tavola
I menù del racconto in cinque portate per scoprire il territorio e le sue tradizioni, con prodotti agricoli locali, presidi slow food regionali, sigilli campagna amica e aneddoti storico culturali.
Il menù del racconto ovvero il racconto del territorio a tavola
- Proponiamo ogni weekend il nostro menù del racconto preparato secondo la disponibilità dell’orto e delle materie prime di stagione.
Raccontiamo con passione ed entusiasmo a chi si siede alla nostra tavola l’amore per la natura, per i prodotti sani e genuini, per il territorio, le tradizioni e la cultura locale.
Utilizziamo farine biologiche di grani antichi macinate a pietra per realizzare i nostri primi tirati al matterello, il pane con lievito madre, le piadine fatte da noi con strutto di mora romagnola o olio extravergine di oliva di qualità. Dolci e biscotti della colazione sono cotti e preparati ogni settimana con le uova fresche delle nostre galline che razzolano libere nell’aia. Carni salumi e formaggi sono dei piccoli produttori della valle del Bidente che fanno parte del mercato contadino Slow Food “Voler bene alla terra”. Coltiviamo, lavoriamo e conserviamo le verdure del nostro orto e la frutta dei nostri alberi. Raccogliamo le erbe spontanee. Proponiamo i vini delle cantine delle nostre colline e le birre dei birrifici artigianali locali.
Il menù del racconto è disponibile come
- cena privata per gruppi di almeno 12 persone
- menù per cerimonie ed eventi
Katia Sandri, Agrichef coldiretti e cuoca dell’Alleanza Slow food,
vi condurrà, come Virgilio con Dante, in un delizioso viaggio eno-gastronomicotra i cibi di Romagna.